Assicurare un largo accesso alla Parola

Papa Leone XIV, nell’incontro con il direttivo della Federazione Biblica Cattolica ha sottolineato l’importanza di assicurare un largo accesso alle Sacre Scritture per tutti i fedeli, di modo che tutti possano incontrare il Dio che parla, condivide il suo amore e ci attira nella vita in abbondanza (cfr. Gv 10, 10). “A tale riguardo – ha sottolineato il Pontefice – le traduzioni delle Scritture continuano a essere indispensabili e vi ringrazio per il vostro impegno a promuovere lectio divina e qualsiasi iniziativa che incoraggi la lettura frequente della Bibbia. Oggi, però, nuove generazioni abitano nuovi ambienti digitali in cui la Parola di Dio è facilmente oscurata. Nuove comunità si ritrovano spesso in spazi culturali in cui il Vangelo non è conosciuto o viene distorto per interessi particolari. Pertanto, dobbiamo domandare: che cosa significa oggi “largo accesso alla sacra Scrittura”? Come possiamo facilitare questo incontro per quanti non hanno mai sentito la Parola di Dio o per coloro le cui culture continuano a non essere toccate dal Vangelo? Spero che tali domande vi ispirino nuove forme di presenza biblica, capace di aprire nuovi cammini verso le Scritture, di modo che la Parola di Dio possa radicarsi nel cuore delle persone e guidare tutti a vivere nella sua grazia”… Leggi qui l’intero discorso.

Compartir:

Torna in alto