TRADIZIONI DELLA STORIA PRIMITIVA

Creazione

1 In principio Dio creò il cielo e la terra.2 Ma la terra era deserta e disadorna e v’era tenebra sulla superficie dell’oceano e lo spirito di Dio era sulla superficie delle acque.

3 Dio allora ordinò: «Vi sia luce». E vi fu luce.4 E Dio vide che la luce era buona e separò la luce dalla tenebra.5 E Dio chiamò la luce giorno e la tenebra notte. Poi venne sera, poi venne mattina: un giorno.

6 Dio disse ancora: «Vi sia un firmamento in mezzo alle acque che tenga separate le acque dalle acque». E avvenne così.7 Dio fece il firmamento e separò le acque che sono sotto il firmamento dalle acque che sono sopra il firmamento.8 E Dio chiamò il firmamento cielo. Di nuovo venne sera, poi mattina: secondo giorno.

9 E Dio ordinò: «Le acque che sono sotto il cielo si accumulino in una sola massa e appaia l’asciutto». E avvenne così.10 Dio poi chiamò l’asciutto terra e alla massa delle acque diede il nome di mari. E Dio vide che questo era buono.

11 Dio comandò ancora: «La terra faccia germogliare la verdura, le graminacee produttrici di semenza e gli alberi da frutto, che producano sulla terra un frutto contenente il proprio seme, ciascuno secondo la propria specie». E così avvenne.12 La terra produsse verdura, graminacee che facevano semenza secondo la propria specie e alberi che portavano frutto contenente il proprio seme, ciascuno secondo la propria specie. Poi Dio vide che questo era buono.13 Così venne sera, poi mattina: terzo giorno.

14 Di nuovo Dio ordinò: «Vi siano delle lampade nel firmamento del cielo, per separare il giorno dalla notte; siano segni per feste, per giorni e per anni,15 e facciano da lampade nel firmamento del cielo, per illuminare la terra». E avvenne così.16 Dio fece le due lampade maggiori, la lampada grande per il governo del giorno, e la lampada piccola per il governo della notte, e le stelle.17 Poi Dio le pose nel firmamento del cielo per illuminare la terra,18 per governare il giorno e la notte e per la separazione tra la luce e la tenebra. E Dio vide che era buono.19 E venne sera, poi mattina: quarto giorno.

20 E Dio disse: «Brulichino le acque d’un brulichio d’esseri viventi, e volatili volino sopra la terra, sullo sfondo del firmamento del cielo». E così avvenne;21 Dio creò i grandi cetacei e tutti gli esseri viventi guizzanti, di cui brulicano le acque, secondo le loro specie, e tutti i volatili alati, secondo la loro specie. E Dio vide che era buono.22 Allora Dio li benedisse dicendo: «Siate fecondi, moltiplicatevi e riempite le acque dei mari; e i volatili si moltiplichino sulla terra».23 E venne sera, poi mattina: quinto giorno.

24 Di nuovo Dio ordinò: «La terra produca esseri viventi, secondo la loro specie: bestiame e rettili e fiere della terra, secondo la loro specie». E avvenne così.25 Dio fece le fiere della terra, secondo la loro specie e il bestiame, secondo la propria specie e tutti i rettili del suolo secondo la loro specie. E Dio vide che era buono.

Creazione dell’uomo

26 Finalmente Dio disse: «Facciamo l’uomo secondo la nostra immagine, come nostra somiglianza, affinché possa dominare sui pesci del mare e sui volatili del cielo, sul bestiame e sulle fiere della terra e su tutti i rettili che strisciano sulla terra».

27 Dio creò gli uomini secondo la sua immagine;
a immagine di Dio li creò;
maschio e femmina li creò.

28 Quindi Dio li benedisse e disse loro:
«Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra e soggiogatela,
e abbiate dominio sui pesci del mare, sui volatili del cielo,
sul bestiame e su ogni essere vivente che striscia sulla terra».

29 Poi Dio disse: «Ecco, io vi do ogni sorta di graminacee produttrici di semenza, che sono sulla superficie di tutta la terra, e anche ogni sorta di alberi in cui vi sono frutti portatori di seme: essi costituiranno il vostro nutrimento.30 Ma a tutte le fiere della terra, a tutti i volatili del cielo e a tutti gli esseri striscianti sulla terra e nei quali vi è l’alito di vita, io do come nutrimento l’erba verde». E così avvenne.

31 Dio vide tutto quello che aveva fatto, ed ecco che era molto buono. E venne sera, poi mattina: sesto giorno.

  • Isaia 45,7
  • Isaia 60,19
  • Seconda lettera ai Corinzi 4,6
  • Salmi 8,1
  • Salmi 104,1
  • Geremia 10,11
  • Proverbi 8,22
  • Giobbe 38,1
  • Apocalisse 22,5
  • Giobbe 26,8
  • Isaia 51,10
  • Geremia 31,35
  • Baruc 3,33
  • Isaia 40,26
  • Salmi 136,7
  • Siracide 43,1
  • Isaia 27,1
  • Salmi 74,13
  • Giobbe 40,1
  • Giona 2,1
  • Siracide 17,4
  • Vangelo secondo Matteo 19,4
  • Prima lettera ai Corinzi 11,7
  • Lettera di Giacomo 3,9
  • Lettera agli Efesini 4,24
  • Lettera ai Colossesi 3,10
  • Genesi 8,17
  • Genesi 9,1
  • Salmi 8,5
  • Salmi 104,14
  • Qohèlet 3,11
  • Prima lettera a Timoteo 4,4
Gn 1,3

Dopo aver accennato alla creazione della materia primordiale, l’autore sacro, in forma logico-poetica, descrive la creazione delle singole cose, compendiando tutto in una settimana, che termina con il riposo del sabato.

Gn 1,11

La narrazione della creazione è divisa in due parti: l’organizzazione del caos primitivo, opera dei primi tre giorni, vv. 3-13; ornamentazione del creato già organizzato, opera degli altri tre giorni, vv. 14-31. Nel terzo giorno, però, è già posta la creazione delle erbe e delle piante perché, aderendo esse al suolo, erano considerate dagli antichi come parte di esso, senza vita propria.

Gn 1,26

Facciamo: l’uomo, oggetto di cura speciale da parte di Dio, creato «a immagine di Dio, è capace di conoscere e amare il suo Creatore, e fu costituito da lui sopra tutte le creature terrene, quale signore di esse» (GS 12).

Gn 1,27

«Dio non creò l’uomo lasciandolo solo: fin da principio uomo e donna li creò, e la loro unione costituisce la prima forma di comunione di persone» (GS 12), e insieme, come coppia che nell’amore dona la vita, sono l’immagine più perfetta di Dio.

Seleziona un versetto da sottolineare
Seleziona un versetto da aggiungere ai preferiti
Seleziona un versetto da condividere
Seleziona un versetto o una nota da commentare
Inviaci un commento su questo versetto o nota:

Per poterti rispondere compila i campi:

Seleziona un versetto da modificare
Fare clic in un punto qualsiasi del testo della nota per modificarlo
Fare clic in un punto qualsiasi del testo di introduzione per modificarlo
Seleziona un versetto da modificare o aggiungi un elenco di riferimenti
Modifica delle nota bibliche

Modifica del titolo del capitolo (nel selettore del capitolo)

(quando si preme salva le modifiche la pagina si aggiornerà automaticamente)

Titolo attuale:

Modifica Introduzione

Modifica dei riferimenti

Versetto selezionato:

Riferimenti per questo Versetto:

  • Nessun riferimento

Scroll al inicio